
Introduzione
Cento anni
La cartolina postale illustrata ha compiuto cento anni. Dalle cartoline di auguri si passò alle prime cartoline con soggetti fotografici. Ma non è della sua storia che vogliamo occuparci ma della funzione che le vecchie cartoline svolgono ai giorni nostri.
Sul collezionismo hanno scritto in molti, di collezionismo si sono occupati anche psichiatri illustri, ma tutti hanno trascurato la curiosità e l'attenzione generata dal contenuto iconografico di questo particolare oggetto.
Le foto
Tra i fotografi che più hanno operato a Genova a cavallo della fine del secolo XIX ci sono Noack e Degoix. Di quest'ultimo si trovano parecchie immagini, anche incollate sui libri ricordo di cui parliamo anche sulla destra di questa pagina. Non vogliamo dimenticare poi le immagini stereo e le diapositive per lanterna magica, prodotte soprattutto da grande aziende americane come la Underwood e la Keystone.
Angelo Bergamaschi, collezionista modenese, mi ha regalato questa cartolina quando ha saputo che stavo iniziando questo sito. Grazie Angelo!
Collezionismo e memoria
Chiunque sia nato o vissuto a lungo in una città subisce il fascino di una sua immagine di altri tempi, ricerca le diversità delle vie e dei quartieri, ne cerca le somiglianze, si meraviglia del cambiamento o si stupisce della corrispondenza dei luoghi familiari.
Illustratori
Tra tutti abbiamo scelto Manuel Wielandt, ben noto ai collezionisti.
Le riviere
La precedenza va di diritto alla riviera di ponente dove, all'inizio del secolo scorso arrivarono turisti da tutta Europa, inglesi soprattutto ma poi anche tedeschi e scandinavi. Le cartoline di Sanremo e di Bordighera e Ventimiglia sono ancora oggi diffusissime, alcune rare altre un po' meno ma tutte testimonianza di un grande passato turistico che, spesso per incapacità degli operatori liguri del settore, è stato ereditato dai vicini d'oltre confine.
Wallpapers settimanali
(Prima cliccate sopra la foto, poi tasto destro e salva...)